Beyer op.101 – parte seconda

3 MODULI

33 LEZIONI

1° ANNO

Informazioni sul corso

Nella seconda parte del corso Beyer op.101 esplori tutta la tastiera ed impari a leggere la Chiave di Basso. L’op.101 di Ferdinand Beyer è un corso ordinato e completo, perfetto per chi inizia a studiare pianoforte.

STRUTTURA DEL CORSO

Esplorando la tastiera

Nel primo modulo le mani esplorano diverse zone della tastiera. Prima si spostano nel registro acuto tra le note Sol e Re, poi sotto il Do centrale , infine in un registro ancora più acuto, tra le note La e Mi. Dato che le mani cambiano spesso posizione, migliorerai molto nella lettura dello spartito.

Lezione 35

Esercizio 32

Lezione 36

Esercizio 33

Lezione 37

Esercizio 34

Lezione 38

Esercizio 35

Lezione 39

Esercizio 36

Lezione 40

Esercizio 37

Lezione 41

Esercizio 38

Lezione 42

Esercizio 39

Lezione 43

Esercizio 40

Lezione 44

Esercizio 41

Lezione 45

Esercizio 42

Lezione 46

Esercizio 43


Il ritmo si fa più interessante…

Nel secondo modulo impari a suonare le figure di croma ed il tempo composto di 6/8. Le mani non suonano più le solite cinque note, ma cominciano ad aprirsi e muoversi. Il ritmo degli esercizi è più interessante  e vario, nel frattempo sei arrivato a metà dell’op. 101 di Beyer! Metà della strada è alle spalle, e metà davanti a te.

Lezione 47

Esercizio 44

Lezione 48

Esercizio 45

Lezione 49

Esercizio 46

Lezione 50

Esercizio 47

Lezione 51

Esercizio 48

Lezione 52

Esercizio 49

Lezione 53

Esercizio 50

Lezione 54

Esercizio 51

Lezione 55

Esercizio 52


Alla scoperta della chiave di basso

Fino ad ora, le tue mani sono rimaste nella parte destra della tastiera, quella parte che si scrive con la chiave di violino. Adesso imparerai a leggere anche la chiave di basso, la tua mano sinistra esplorerà il registro più grave dello strumento. Passo dopo passo, prosegui nel tuo viaggio alla scoperta del pianoforte. 

Lezione 56

Esercizio 53

Lezione 57

Esercizio 54

Lezione 58

Esercizio 55

Lezione 59

Esercizio 56

Lezione 60

Esercizio 57

Lezione 61

Esercizio 58

Lezione 62

Esercizio 59

Lezione 63

Esercizio 60

Lezione 64

Esercizio 61

Lezione 65

Esercizio 62

Lezione 66

Esercizio 63

Lezione 67

Esercizio 64

>