Categorie
Comunicazioni

Estate 2023, un saluto agli allievi

Un saluto agli allievi dei miei videocorsi, e una domanda: quale corso ti piacerebbe trovare sul sito, dopo l’estate?

Puoi scrivermi la tua risposta in privato, oppure più sotto nei commenti al video. Grazie!

  • Buongiorno Maestro! Sto ripassando i tre corsi di armonia, cercando di fare una sintesi tipo cheatsheet, ma con una logica ragionata secondo i corsi. Mi piacerebbe avere un qualche spunto su come armonizzare una melodia (scrivo canzoni), andando a fare degli esempi dal più semplice al più articolato rispetto alle possibilità armoniche studiate, tra cadenze, dominanti varie, sostituzione di tritoni, interscambi modali ecc. Grazie mille.

    • Ciao Jagorart, per aiutarti in un terreno così specifico credo che la soluzione migliore sarebbero delle lezioni individuali. Se ti fa piacere scrivimi in privato e ne parliamo. A presto

  • Intanto grazie. Mi piacerebbero degli esercizi di tecnica che permettano di saper usare la diteggiatura con più elasticità. Hai suggerito lHannon che già cerco di fare. Ti chiedo se c’è qualche altro testo o un tutorial su questo. Buone vacanze.
    Sto studiando le invenzioni a due voci, vedo che arrivò a suonarle fino ad un certo livello, ossia non riesco a possedere tutto il brano, alcune parti restano ostiche anche dopo averle ripetute. Sapresti dirmi come mai?
    Grazie

    • Come esercizi di tecnica suggerisco Czerny op.299, del quale trovi anche un videocorso su questo sito. Per quanto riguarda Bach, mandami un tuo video così posso capire meglio dove sta il problema. Comunque, non è musica che si lascia facilmente “possedere”, è difficile suonare un’invenzione da cima a fondo senza neanche un errore!

  • Grazie Leo. A me interesserebbe la riarmonizzazione, con esempi e pdf se possibile. Buone vacanze anche a te!

    • Grazie Carmelo, qualcosa su questo argomento è già disponibile nei corsi di pianoforte moderno e di armonia. Se vuoi scrivimi in privato così ci sentiamo al telefono e mi spieghi meglio cosa ti serve. A presto

  • Buongiorno Leo
    ho acquistato i primi due corsi di armonia e, grazie alla spiegazione sempre chiara, mi hanno davvero aiutato a fare luce sulle tante carenze che posseggo. Al momento sto effettuando il ripasso e probabilmente procederò col terzo corso di armonia jazz. Contestualmente vorrei seguire anche un corso di scrittura e solfeggio.

    • Ciao Giampaolo, grazie del commento. Se vuoi sentiamoci al telefono e proverò ad aiutarti a proseguire gli studi in modo efficace

  • Buongiorno Leo.
    Ho appena acquistato il Corso del Duvernoy op. 176 che inizierò oggi.
    Ovviamente non sono in grado di individuare un corso buono per il II anno :D.

    La butto li:
    Un pack di brani di repertorio (misto) che fanno anche studiare tecnica pianistica?
    Esempio per il classico: Bach dal quaderno di Anna Magdalena/ qualcosa dall’Album gioventù di Schumann?

    Ciao
    Andrea

    • Ciao Andrea, grazie per la proposta. Un’antologia sarebbe sicuramente utile, ci penserò seriamente. A presto

  • Buongiorno Leo, mi piacerebbe a pagamento avere gli spartiti sia per mano destra che sinistra, di alcuni pezzi di michael petrucciani: Estate, Cantabile, Home… ho una buona lettura e tecnica, ma non sono in grado di trovare gli accordi e le note

    • Ciao Cinzia, se vuoi studiare queto genere di brani dovresti imparare a leggere le sigle degli accordi, piuttosto che cercare spartiti già pronti. Se vuoi scrivimi in privato e vedrò se riesco a trovare qualcosa nel mio archivio di spartiti. Realizzare delle trascrizioni su misura sarebbe un lavoro enorme, non ce la faccio. Ciao, a presto

  • Alfonso Cangiano ha detto:

    Carissimo Leo, sarei felice di vedere una tua analisi delle 6 sonatine di Clementi op. 36

    • Ciao Alfonso, non sei l’unico a chiedermi delle sonatine! Grazie per la proposta, a presto

  • Salve, visto che per l’autunno spero di aver finito il primo corso, cioè il Beyer, mi piacerebbe già il secondo anno cominciare il pianoforte moderno e parallelamente proseguire con lo studio del pianoforte classico che ritengo essenziale per progredire con la tecnica. Vedo che tra i corsi, ci sono già libri di questo tipo per il secondo anno, quindi in realtà non saprei bene cosa suggerire. Sono sicuro però che lei preparerà degli ottimi corsi per venire incontro alle esigenze di noi studenti.
    Spero comunque di essere stato utile!
    Grazie e un caro saluto.
    -Emiliano

    • Caro Emiliano grazie per il saluto e il messaggio. Stai facendo progressi costanti, vedrai che il programma del secondo anno è molto più ricco e interessante! A presto

  • >