Informazioni sul corso
Nella seconda parte del corso impari a leggere la figura di croma, leggendo esercizi ricavati dal repertorio jazz. Imparerai a leggere anche i gruppi irregolari come la terzina, e varie combinazioni di pause e note.
Nel primo modulo impari a conoscere la figura di croma (1/8). Gli esercizi sono ricavati da brani jazz autentici e contengono ritmi più interessanti, e salti più ampi.
Suddivisione della pulsazione: la figura di croma
La figura di croma dopo una semiminima puntata
La figura di croma con legatura di valore
La semiminima puntata in diverse posizioni della battuta
Ritmo anacrusico e ritmo tetico
L'intervallo di quarta
Frasi tipiche dell'era Swing
Intervalli di terza, quarta, quinta e sesta
Il ritmo acefalo
Spostamento ritmico della frase
Lo stile bebop
Intervalli di settima e ottava
Nel secondo modulo vengono introdotti i gruppi irregolari, in particolare la terzina di crome. Questa figura è molto utilizzata nella musica jazz ed è il punto di arrivo del corso di solfeggio - parte seconda. Imparerai a leggere la terzina in diversi contesti, anche insieme a pause e legature di valore.
Gruppi irregolari: la terzina
Le terzine nel tempo di 3/4
La terzina in diverse posizioni della misura
Frasi di crome e terzine, alternate
Terzina di crome e legatura di valore
La terzina di crome, con pause
Spostamento dell'accento ritmico
Terzina con pause e note legate