Corso di armonia parte terza

3 MODULI

20 LEZIONI

4° ANNO

Informazioni sul corso

Uno dei corsi più avanzati presenti sul sito. Impari a comprendere l’armonia degli standard jazz, per suonare ed improvvisare meglio. Partendo dall’analisi armonica di un brano, imparerai ad utilizzare tutti i diversi tipi di accordo che si usano nel jazz, abbinati alle scale per l’improvvisazione più adatte.

STRUTTURA DEL CORSO

Analisi armonica

Nel primo modulo impari a svolgere l’analisi armonica di un brano. Imparerai a riconoscere le aree tonali ed i cambi di tonalità (modulazioni), scoprirai le dominanti secondarie e la sostituzione di tritono. Scoprirai inoltre la backdoor cadence,  la cadenza Ellington e gli accordi diminuiti di passaggio.

Lezione 1

Aree tonali

Lezione 2

La modulazione

Lezione 3

Backdoor cadence e cadenza Ellington

Lezione 4

Le dominanti secondarie

Lezione 5

La sostituzione di tritono

Lezione 6

Interscambio modale

Lezione 7

Accordo diminuito per la modulazione, accordo diminuito di passaggio


Armonia superiore e scale per l’improvvisazione

Nel secondo modulo studierai l’armonia superiore, ovvero le tensioni 9a, 11a e 13a. Per prima cosa scoprirai quali sono le tensioni disponibili nel modo maggiore.

Vedremo poi il modo minore con gli accordi 7♭9, la scala superlocria o alterata, la scala lidia dominante e l’accordo 7#11.

Completeranno il quadro con gli accordi su4, accordo frigio, accordo 13♭9, oltre che l’accordo ricavato dalla scala esatonale. Ciascun accordo di dominante sarà messo in relazione con la sua scala, per spiegare come si usano i vari accordi nell’improvvisazione.

Lezione 8

Armonia superiore, le tensioni. Accordi di 9a, 11a, 13a

Lezione 9

La dominante parte prima. Accordi 7sus e 7(#5)

Lezione 10

La dominante, parte seconda. Accordi 7(b9) e 7(b9)sus

Lezione 11

La dominante, parte terza. Accordi 7(#11) 

Lezione 12

La dominante, parte quarta. Scala superlocria e accordo alterato. 

Lezione 13

La dominante, parte quinta. Scala diminuita semitono-tono e accordo 13(b9)

Lezione 14

Conclusioni: otto tipo di accordo di dominante e relative scale per l’improvvisazione


Armonia modale e armonia non funzionale

Nel terzo modulo imparerai come funzionano le scale modali. In particolare scoprirai modo dorico, modo frigio, modo lidio e misolidio. Per ciascuna scala analizzeremo brani tratti dal repertorio jazz, per scoprire sul campo come si usano le scale modali per l’improvvisazione.

Lezione 15

I sette modi della scala maggiore

Lezione 16

Il modo dorico

Lezione 17

Modo frigio, frigio dominante e scala flamenco

Lezione 18

Il modo lidio

Lezione 19

Il modo misolidio

Lezione 20

Armonia non funzionale

>