4 MODULI
34 LEZIONI
4° ANNO
Informazioni sul corso
Un corso per scoprire come funziona il piano jazz. Imparerai i tipici accordi jazzistici detti voicing, e li metterai subito in pratica imparando cinque standard jazz classici. Studierai le tecniche del piano solo, come accompagnare un cantante e come usare la mano sinistra mentre improvvisi al pianoforte. Impari anche dieci intro e dieci finali jazz, i più utilizzati nel repertorio jazzistico.
STRUTTURA DEL CORSO
I classici voicing che il pianista jazz deve conoscere
In questo primo modulo studierai in modo sistematico i classici voicing jazzistici. Inizieremo dagli accordi maj7, affrontando accordi di diverso tipo. Imparerai ogni voicing in tutte le tonalità, vedrai poi come collegare i voicing all’interno delle progressioni II V I maggiore e minore.
Lezione 1
Introduzione al corso. La differenza tra voicing e accordo
Lezione 2
Voicing a tre parti su accordi maj7, 7, m7
Lezione 3
Voicing a tre parti, la cadenza II V I maggiore
Lezione 4
Voicing a tre parte su accordi 6 e m6
Lezione 5
Voicing a tre parti su accordi semidiminuito e diminuito
Lezione 6
Voicing a tre parti sulla cadenza II V I minore
Lezione 7
Altri voicing jazz
Cinque classici standard jazz
In questo modulo impari a suonare cinque standard jazz molto famosi. Affronteremo ciascun brano da diversi punti di vista: analisi della forma; armonizzazione della melodia (tecniche di piano solo); come suonare il brano insieme ad un cantante o un solista; come utilizzare la mano sinistra mentre improvvisi con la destra.
Satin Doll (Duke Ellington)
Lezione 8
Satin Doll, tema e walking bass
Lezione 9
Satin Doll, armonizzazione della melodia in “piano solo”
Lezione 10
Satin Doll, come accompagnare un cantante
Lezione 11
Satin Doll, accompagnamento della sola mano sinistra
Honeysuckle Rose (Fats Waller)
Lezione 12
Honeysuckle Rose, tema e walking bass
Lezione 13
Honeysuckle Rose, armonizzazione della melodia in piano solo
Lezione 14
Honeysuckle Rose, come accompagnare un cantante
Lezione 15
Honeysuckle Rose, accompagnamento con la sola mano sinistra
East Of the Sun (Brooks Bowman)
Lezione 16
East Of the Sun, tema e walking bas
Lezione 17
East Of the Sun, armonizzazione della melodia in piano solo
Lezione 18
East Of the Sun, come accompagnare un cantante
Lezione 19
East Of the Sun, accompagnamento della sola mano sinistra
Summertime (George Gershwin)
Lezione 20
Summertime, tema e walking bass
Lezione 21
Summertime, armonizzazione della melodia in piano solo
Lezione 22
Summertime, come accompagnare un cantante
Lezione 23
Summertime, accompagnamento della sola mano sinistra
All Of Me (Marks-Simmos)
Lezione 24
All Of Me, tema e walking bass
Lezione 25
All Of Me, armonizzazione della melodia in piano solo
Lezione 26
All Of Me, come accompagnare un cantante
Lezione 27
All Of Me, accompagnamento della sola mano sinistra
Dieci classiche intro jazz
In queste lezioni imparerai alcune delle più classiche “Intro” che il pianoforte suona in apertura di uno standard jazz.
Lezione 28
Dieci intro jazz – parte prima
Lezione 29
Dieci intro jazz – parte seconda
Lezione 30
Dieci intro jazz – parte terza
Dieci classici finali jazz
In questo modulo imparerai i finali più utilizzati nel repertorio jazz: il famoso finale di Duke Ellington, il classico finale di Count Basie, diversi modi di usare il turn around ed i più classici finali blues.
Lezione 31
Dieci finali jazz – parte prima
Lezione 32
Dieci finali jazz – parte seconda
Lezione 33
Dieci finali jazz – parte terza
Lezione 34
Dieci finali jazz – parte quarta