Armonia superiore e scale per l'improvvisazione
Nel secondo modulo studierai l'armonia superiore, ovvero le tensioni 9a, 11a e 13a. Per prima cosa scoprirai quali sono le tensioni disponibili nel modo maggiore.
Vedremo poi il modo minore con gli accordi 7♭9, la scala superlocria o alterata, la scala lidia dominante e l'accordo 7#11.
Completeranno il quadro con gli accordi su4, accordo frigio, accordo 13♭9, oltre che l'accordo ricavato dalla scala esatonale. Ciascun accordo di dominante sarà messo in relazione con la sua scala, per spiegare come si usano i vari accordi nell'improvvisazione.
Lezione 8, contenuto riservato
Armonia superiore, le tensioni. Accordi di 9a, 11a, 13a
Lezione 9, contenuto riservato
La dominante parte prima. Accordi 7sus e 7(#5)
Lezione 10, contenuto riservato
La dominante, parte seconda. Accordi 7(b9) e 7(b9)sus
Lezione 11, contenuto riservato
La dominante, parte terza. Accordi 7(#11)
Lezione 12, contenuto riservato
La dominante, parte quarta. Scala superlocria e accordo alterato.
Lezione 13, contenuto riservato
La dominante, parte quinta. Scala diminuita semitono-tono e accordo 13(b9)
Lezione 14, contenuto riservato
Conclusioni: otto tipo di accordo di dominante e relative scale per l'improvvisazione