3 MODULI
10 LEZIONI
2° ANNO
Informazioni sul corso
Con il corso di armonia funzionale impari come funzionano gli accordi, potrai così capire e suonare il repertorio moderno, pop rock e jazz. Nella prima parte del corso scoprirai i concetti basilari dell’armonia funzionale: la scala maggiore, gli accordi di triade, i rivolti e le cadenze. In ogni lezione trovi esempi pratici al pianoforte, esercizi, schede didattiche e approfondimenti da scaricare.
STRUTTURA DEL CORSO
Dalla scala all’accordo
Nel primo modulo imparerai la scala maggiore e la scala cromatica. Scoprirai la relazione tra scala e accordo, e di conseguenza l’origine degli accordi maggiori e minori. Vedremo infine gli accordi di triade diminuita ed aumentata.
Lezione 1
La scala maggiore e la scala cromatica
Lezione 2
Il circolo delle quinte e le dodici tonalità
Lezione 3
Armonizzazione della scala maggiore
Lezione 4
Triade maggiore, minore, diminuita e aumentata
Come si usano gli accordi
Nel secondo modulo imparerai a costruire e suonare gli accordi in tutte le tonalità. Scoprirai poi i rivolti delle triadi, indispensabili per suonare gli accordi correttamente all’interno di progressioni armoniche e brani musicali. Parleremo infine del legame armonico e di come ci può aiutare a collegare gli accordi l’uno con l’altro.
Lezione 5
Accordi di triade e “negativo fotografico”
Lezione 6
I rivolti delle triadi
Lezione 7
Il legame armonico
Progressioni armoniche e cadenze
Nel terzo ed ultimo modulo studierai l’accordo di dominante, e la cadenza perfetta. Scoprirai poi le altre cadenze e le progressioni armoniche più comuni, utilizzate in centinaia di canzoni del repertorio moderno (e non solo).
Lezione 8
Accordo di dominante e cadenza perfetta
Lezione 9
Gli altri tipi di cadenza: imperfetta, d’inganno, plagale
Lezione 10
Le progressioni armoniche più comuni