Tutti i corsi
  • Tutti i corsi
  • Argomento
  • Tutti gli strumenti
  • Pianoforte

Primo anno

L'opera 101 di Ferdinand Beyer è il metodo più utilizzato per imparare a suonare il pianoforte. Un corso facile e adatto a tutti che consente di muovere i primi passi nello studio del pianoforte in modo graduale e progressivo. Perfetto per gli adulti e per chi vuole imparare, anche da autodidatta.

34 Lezioni - Da iniziare

Primo anno

Nella seconda parte del corso Beyer op.101 esplori tutta la tastiera, le mani si spostano in diverse zone dello strumento ed impari a leggere la chiave di basso. Anche il ritmo si fa più difficile, imparerai inoltre a suonare le figure di croma e i tempi composti, preparandoti alla terza parte del corso.

33 Lezioni - Da iniziare

Primo anno

La terza parte del corso è la più impegnativa, ma anche la più varia e divertente. Gli esercizi ti portano a scoprire la tecnica del pianoforte: scale e passaggio del pollice, arpeggi interi e arpeggiati. Impari a leggere e suonare in diverse tonalità, esplorando la tastiera in tutta la sua ampiezza.

50 Lezioni - Da iniziare

Primo anno

Un libro affascinante e moderno. Mikrokosmos è un'ottima scelta per chi già studia da qualche tempo e vuole rendere più vario e interessante il proprio programma di studio. Il metodo ideale per chi vuole migliorare nella lettura dello spartito, oppure ha come obiettivo suonare jazz.

36 Lezioni - Da iniziare

Primo anno

Il corso di solfeggio jazz è pensato per il musicista moderno, gli esercizi sono ricavati dal repertorio jazz, blues e rock. Nella prima parte del corso impari la posizione delle note sul pentagramma ed i valori musicali più comuni.

25 Lezioni - Da iniziare

Primo anno

Nella seconda parte del corso impari a leggere la figura di croma, con esercizi ricavati dall'autentico repertorio jazz. Imparerai a leggere anche i gruppi irregolari come la terzina, e varie combinazioni di pause e note.

20 Lezioni - Da iniziare

Secondo anno

L'opera 176 di Duvernoy è una raccolta di esercizi molto graziosi e divertenti, perfetta per il secondo anno di studio. Con questo corso migliorerai la tua capacità di lettura dello spartito e diversi aspetti tecnici come scale, arpeggi, accordi. Il programma è vario e completo, molto efficace e gratificante.

25 Lezioni - Da iniziare

Secondo anno

Il corso giusto per te se hai già una conoscenza elementare del pianoforte e vuoi suonare le canzoni e il repertorio moderno. Impari a suonare gli accordi di triade in tutte le tonalità e ad utilizzare i rivolti.

Suoni le progressioni armoniche più comuni, utilizzate in centinaia di canzoni diverse. Ti eserciti ad accompagnare al pianoforte, suonando insieme ad un cantante con le backing track.

Infine potrai imparare come si suona una canzone in "piano solo", trasformando il brano originale ed adattandolo al pianoforte.

29 Lezioni - Da iniziare

Terzo anno

Gli esercizi di Burgmuller sono ottimi per sviluppare l’espressività, affrontare ritmi di vario tipo ed abituarsi ad interpretare brani dal carattere molto vario. Dal punto di vista didattico è un’opera maestra, in quanto è facile da leggere, molto varia nei tempi e negli stili e divertente da studiare.

50 Lezioni - Da iniziare

Secondo anno

Con il corso di armonia funzionale impari come funzionano gli accordi, potrai così capire e suonare il repertorio moderno, pop rock e jazz. Nella prima parte del corso scoprirai i concetti basilari dell'armonia funzionale: la scala maggiore, gli accordi di triade, i rivolti e le cadenze. In ogni lezione trovi esempi pratici al pianoforte, esercizi, schede didattiche e approfondimenti da scaricare.

10 Lezioni - Da iniziare

Terzo anno

L'opera 299 è interamente dedicata alla tecnica: scale, arpeggi, tecnica delle cinque dita, ottave, e molto altro. Carl Czerny era innamorato del pianoforte ed in questo volume ha messo tutta la sua passione, riuscendo a rendere naturali e musicali anche i movimenti più difficili.

50 Lezioni - Da iniziare

Terzo anno

Il corso giusto per te se hai già una conoscenza di base del pianoforte moderno e vuoi migliorare, imparando a suonare gli accordi di settima e gli stili musicali più complessi come funky, blues, bossanova, jazz.

Ti eserciti a suonare gli accordi in tanti modi diversi, arpeggiati ed utilizzando i voicing più usati nella musica moderna.

Infine potrai imparare come si suona una canzone in "piano solo", suonando in particolare brani complessi che utilizzano gli accordi di settima.

25 Lezioni - Da iniziare

Terzo anno

Gli esercizi giusti per imparare a improvvisare in modo semplice e divertente. Studierai il repertorio degli standard jazz, eseguendo esercizi sempre più difficili in modo graduale. Imparerai in modo naturale i meccanismi dell'improvvisazione, grazie ad un metodo di lavoro molto efficace, frutto di anni di insegnamento. Uno dei corsi più apprezzati dagli utenti sito.

36 Lezioni - Da iniziare

Terzo anno

Con la seconda parte del corso di armonia funzionale scoprirai tutti i tipi di accordo a quattro voci: accordi di settima, 6, diminuiti e semidiminuiti, accordi add2 e sus4. Imparerai inoltre numerose scale utilizzate sia per comporre brani musicali che per l'improvvisazione: scale maggiori e minori, scala esatonale e scale diminuite octofoniche.

10 Lezioni - Da iniziare

Terzo anno

Nella terza parte del corso impari a superare le principali difficoltà che puoi avere nella lettura di uno spartito moderno. Imparerai a leggere tempi semplici e composti, tempi tagliati, gruppi irregolari e sincope. Tutti gli esercizi sono ricavati da autentici brani jazz, latin, rock, blues e di vario genere, per abituarti ad affrontare tutti i tipi di musica.

35 Lezioni - Da iniziare

Terzo anno

Spesso trascuriamo il nostro orecchio musicale, è invece molto importante allenarlo e migliorarlo. Imparare a cantare con il pensiero prima ancora che con lo strumento è indispensabile per chi vuole improvvisare. Con questo corso di Ear Training sviluppi l'orecchio musicale, gli esercizi in forma di quiz sono molto divertenti e puoi ripeterli più volte.

15 Lezioni - Da iniziare

Quarto anno

Le invenzioni a due voci di J.S.Bach racchiudono tutta la maestria e genialità di uno dei più grandi compositori della storia, senza tuttavia essere difficili come la maggior parte delle composizioni di Bach.

L'opera è nata con un intento didattico, Bach ha scelto una tonalità diversa per ogni brano, esplorando ritmi e stili diversi. Quest'opera meravigliosa permette di migliorare l'indipendenza delle mani e prepararsi anche allo studio del piano jazz.

30 Lezioni - Da iniziare

Quarto anno

Un corso per scoprire come funziona il piano jazz. Imparerai i tipici accordi jazzistici detti voicing, e li metterai subito in pratica imparando cinque standard jazz classici. Studierai le tecniche del piano solo, come accompagnare un cantante e come usare la mano sinistra mentre improvvisi al pianoforte. Impari anche dieci intro e dieci finali jazz, i più utilizzati nel repertorio jazzistico.

34 Lezioni - Da iniziare

Quarto anno

Uno dei corsi più avanzati presenti sul sito. Impari a comprendere l'armonia degli standard jazz, per suonare ed improvvisare meglio. Partendo dall'analisi armonica di un brano, imparerai ad utilizzare tutti i diversi tipi di accordo che si usano nel jazz, abbinati alle scale per l'improvvisazione più adatte.

20 Lezioni - Da iniziare

Quarto anno

Per migliorare con il tuo strumento devi imparare ad esercitarti in modo corretto, studiare gli esercizi adatti a te soprattutto non perdere tempo in cose inutili. Obiettivo Musica affronta tutti gli aspetti relativi allo studio della musica, da quelli più concreti a quelli più astratti. Indipendentemente da cosa suoni, imparerai a migliorare su tutti i terreni: tecnica, orecchio, armonia, repertorio e improvvisazione. Sarà più facile raggiungere i tuoi obiettivi, ed avere sempre più voglia di suonare e migliorare.

22 Lezioni - Da iniziare

Pagina    [tcb_pagination_current_page] di [tcb_pagination_total_pages]

>